A Napoli, nel 1965, Giuseppina Martino di Mare ebbe l’opportunità di lavorare presso "Virgilio", una tra le fabbriche più specializzate per la lavorazione artigianale di gioielli. Diventata l’assistente del signor Virgilio, apprese l’arte e le tecniche dell’alta gioielleria, dai criteri di selezione delle pietre e dei disegni, alla preparazione dei modelli fino a seguirne la realizzazione.
Quando nel 1974 il signor Virgilio decise di trasferire la propria attività a Milano Giuseppina Martino di Mare fondò l'"Artigiana Gioiellieri", per dare continuità all'esperienza e all'alta specializzazione dei suoi addetti particolarmente apprezzati per la lavorazione del platino. L’Azienda lavorò per grandi firme quali Bulgari, de Grisogono e diverse case Svizzere diventando presto, grazie alla sua qualità e puntualità, un punto di riferimento per la realizzazione di pezzi unici firmati, molti dei quali furono presentati nelle più importanti case d’asta del mondo quali "Sotheby's" e "Christie's".
Negli anni '90 l'Azienda prese il nome di "Gioiellieri" e trasferì la sede operativa da Napoli a Caserta nel centro orafo "il Tarì" dove la signora di Mare entrò a far parte del C.d.A. de "il Tarì" e della "fondazione il Tarì".
Lì l’azienda, con i suoi 25 dipendenti, continuò il suo lavoro investendo soprattutto nella formazione dei giovani istituendo dei corsi "orafi - gioiellieri".
Nel 2000 Giuseppina Martino di Mare, entrata a far parte del gruppo donne imprenditrici, per dare una forte identità alla sua Azienda, creò il marchio "di Mare Gioielli" realizzando piccole collezioni di gioielleria dedicate ad un target di clienti raffinati, amanti la cura e l’attenzione del particolare.
Oggi i figli Alessandro e Veronica proseguono l’attività con la stessa passione e dedizione della madre mantenendo inalterato il giusto mix di linea classica e moderna che ha sempre contraddistinto i gioielli di Mare.
Questo documento raccoglie i termini d’uso, la normativa sulla privacy e la policy dei cookie.
Ultima modifica: 22.01.2019
Il presente documento è relativo solamente al sito dimaregioielli.com
Pertanto non riguarda altri siti web raggiunti dall’utente tramite link presenti nelle pagine del nostro sito.
Idee di Lusso Int Srl, con sede legale in Via V. Arangio Ruiz 83 - 80121 Napoli (NA) P.Iva 05065121211 è il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti su questa piattaforma ai sensi e per gli effetti del GDPR, regolamento UE 2016/679.
Per tutte le informazioni relative a questo documento puoi contattare il titolare all’indirizzo PEC idee.di.lusso@pec.it oppure alla casella e-mail info@dimaregioielli.com
Puoi navigare sul sito consultando liberamente tutte le sue sezioni impegnandoti a:
1) non sovraccaricare o compromettere il corretto funzionamento della piattaforma con attacchi tipo ddos o similari;
2) non attuare azioni che interferiscano con il rendering delle pagine o con altre funzioni di dimaregioielli.com.
Per poter effettuare un ordine sullo shop online devi avere almeno 18 anni.
Che dati raccogliamo sul sito web dimaregioielli.com e perché:
Email: necessaria per l’iscrizione alla newsletter
Nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, email: necessari per concludere un ordine sulla sezione Shop online.
Partita Iva, codice fiscale, indirizzo pec, codice sdi: necessari per l’emissione della fattura elettronica relativa all’ordine e-commerce.
I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente.
Il mancato conferimento di alcuni dati personali non permetterà di completare l’ordine sullo Shop online.
L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
Modalità di trattamento
Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
Luogo di trattamento
I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
Policy dei cookie
I cookie sono semplici file di testo che vengono salvati sui diversi dispositivi elettronici e che consentono a chi ne fa uso, di migliorare e facilitare la navigazione dell’utente all’interno di quel sito o piattaforma ad esempio riconoscendolo ad ogni visita senza bisogno di inserire la password ogni volta oppure di fornire all’utente dei contenuti ad hoc analizzando le sue abitudini di navigazione all’interno del sito.
Idee di Lusso Int Srl utilizza cookie propietari e cookie di tracciamento di terze parti quali Google Analytics per fini statistici con lo scopo di fornire contenuti più pertinenti agli utenti e quindi migliorare il proprio servizio. La privacy del servizio la troverete a seguente indirizzo:
Disabilitare cookie.
Nel caso in cui l’utente non voglia avere niente a che fare con i cookie può bloccarli modificando le impostazioni sulla privacy all’interno del browser seguendo la guida presente a questo link oppure può installare delle estensioni del browser quali ghostery o adblock plus.
Il blocco dei cookie potrebbe impedire a questa Applicazione di erogare i propri servizi e quindi di funzionare correttamente.
Modifiche a questa privacy policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.
Ultimo aggiornamento: 22.01.2019
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono redatte in lingua italiana e sono applicabili soltanto alle vendite dedicate a Clienti che risiedono e indicano come indirizzo di consegna una Località situata in “Italia”.
Le presenti Condizioni Generali di vendita disciplinano l’offerta e la vendita di prodotti e/o servizi sul sito www.dimaregioielli.com (“Sito”).
I prodotti e/o i servizi acquistati sul Sito (“Prodotti”) sono
venduti direttamente da IDEE DI LUSSO INT. S.R.L. (“Venditore”)
con sede legale in Italia,
Via Arangio Ruiz nr 83 (Napoli), iscritta al Registro Imprese di Napoli,
REA NA - 730638; P.I. e C.F. 05065121211, con capitale sociale di Euro
85.700,00. L’utente che effettua acquisti sul sito (“Cliente”)
prima di effettuare un ordine è tenuto a leggere e ad accettare
integralmente e senza riserva alcuna le presenti condizioni generali di
vendita.
Il Venditore gestisce e mantiene il Sito ed è licenziataria esclusiva del brand di Mare Gioielli e titolare dei diritti di utilizzo su domini, loghi, trademarks, copyrights applicati al Sito.
Le informazioni dettagliate circa gli estremi che consentono di contattare il Venditore rapidamente e di comunicare direttamente ed efficacemente con la stessa, anche al fine di chiedere informazioni, inviare comunicazioni, chiedere assistenza o inoltrare reclami sono indicati alla pagina http://www.dimaregioielli.com/contacts
Prodotti e caratteristiche
I Prodotti sono venduti con le caratteristiche descritte sul Sito e secondo le condizioni generali di vendita pubblicate sul Sito al momento dell’invio dell’ordine da parte del “Cliente”, con l’esclusione di ogni altra condizione o termine.
Il Venditore si riserva il diritto di modificare le presenti condizioni generali di vendita in qualsiasi momento, a propria discrezione, senza necessità di fornire alcun preavviso agli utenti del Sito. Eventuali modifiche apportate saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul Sito e si applicheranno unicamente alle vendite concluse a partire da tale data.
I prezzi, i Prodotti in vendita sul Sito e/o le caratteristiche degli stessi, sono soggetti a variazioni senza preavviso. Prima di inviare l’ordine di acquisto il Cliente è invitato a verificare il prezzo finale di vendita.
Al Sito si può accedere da tutto il mondo. Tuttavia, i Prodotti disponibili sul Sito sono acquistabili esclusivamente da parte di utenti che ne richiedano la consegna in Italia.
La presentazione dei Prodotti sul Sito, non vincolante per il Venditore, rappresenta un mero invito rivolto al Cliente a formulare una proposta contrattuale d’acquisto e non un’offerta al pubblico.
Ordine di acquisto
I Prodotti presentati sul Sito potranno essere acquistati mediante la selezione dei Prodotti d’interesse del Cliente e il loro inserimento nell’apposito carrello virtuale di acquisto. Terminata la selezione dei Prodotti, per eseguire l’acquisto dei prodotti inseriti nel carrello, il Cliente sarà invitato ad accettare intregralmente le presenti condizioni e a fornire i propri dati al fine di completare l’ordine e consentire il perfezionamento del contratto. Il Cliente potrà richiedere fattura elettronica e scegliere il metodo di pagamento. Con la modalità di pagamento immediato (unica al momento della pubblicazione di queste condizioni) a mezzo carta di credito o PayPal, il Cliente sarà tenuto a comunicare i relativi dati rilevanti tramite connessione protetta all’intermediario di pagamento. Per esigenze contabili ed amministrative, il Venditore si riserva il diritto di verificare le generalità indicate dal Cliente.
L’ordine d’acquisto del Cliente è accettato dal Venditore con l’invio al Cliente, all’indirizzo di posta elettronica, di una e-mail di conferma contenente il riepilogo dell’ordine stesso., la quale riporterà il link al testo delle presenti Condizioni nonché delle procedure per l’esercizio del diritto di recesso e per le modalità di reso dei Prodotti, il riepilogo dell’ordine effettuato e la descrizione delle caratteristiche del Prodotto ordinato. L’ordine del Cliente, la conferma dell’ordine del Venditore e le condizioni generali di vendita applicabili al rapporto fra le Parti saranno archiviati elettronicamente dal Venditore nei propri sistemi informatici e il Cliente potrà richiederne copia inviando una comunicazione via e-mail al Venditore all’indirizzo ecommerce@dimaregioielli.com
Ogni contratto di acquisto dei Prodotti si intende concluso nel momento in cui il Cliente riceve la conferma dell’ordine dal Venditore via posta elettronica.
Difformità del prezzo
Qualora nel corso della procedura di selezione dei Prodotti sul Sito il Cliente rilevi che il prezzo di uno o più dei Prodotti che intende selezionare per il successivo acquisto sia palesemente inferiore a quello normalmente applicato, al netto di eventuali sconti e/o promozioni a quel tempo in vigore, a causa di un evidente problema tecnico verificatosi sul Sito, è pregato di non completare il proprio ordine di acquisto e di segnalare il suddetto errore tecnico al Servizio alla Clientela del Venditore, inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica ecommerce@dimaregioielli.com
Nei casi in cui il Cliente abbia completato il proprio ordine di acquisto e sia in quest’ultimo incluso un Prodotto il cui prezzo sia palesemente inferiore a quello normalmente applicato, al netto di eventuali sconti e/o promozioni a quel tempo in vigore, a causa di un evidente problema tecnico verificatosi sul Sito:
(A) se il Cliente medesimo non ha ancora ricevuto il Prodotto, il Venditore provvederà a (1) annullare l’ordine, la cui consegna non verrà quindi eseguita, inviando contestualmente una comunicazione a tal riguardo via e-mail, all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente in fase di trasmissione dell’ordine e (2) rimborsare al Cliente i pagamenti dal medesimo effettuati in relazione all’ordine annullato, comprensivi dei costi di consegna, senza indebito ritardo e, in ogni caso, non oltre 14 giorni dall’annullamento dell’ordine, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale;
(B) se il Cliente ha ricevuto il Prodotto, il Venditore informerà tempestivamente via e-mail il Cliente dell’errore verificatosi nel processo di completamento del proprio ordine, offrendo al medesimo, in alternativa, di (1) versare a favore del Venditore, entro e non oltre i successivi 5 (cinque) giorni, mediante uno dei metodi di pagamento disponibili sul Sito, l’importo corrispondente alla differenza tra il prezzo corretto del Prodotto e il prezzo errato risultante dall’ordine di acquisto, o (2) annullare il proprio ordine, seguendo le istruzioni contenute nella medesima comunicazione e restituendo il Prodotto al Venditore, che effettuerà un ritiro gratuito presso il domicilio del Cliente completo di tutti i suoi elementi ed accessori (ivi incluse le etichette e i cartellini inalterati ed attaccati al prodotto), corredato dalle istruzioni/note/manuali allegati, dalle confezioni e imballaggi originali e dal certificato di garanzia. Nel caso in cui il Cliente abbia scelto l’opzione di cui al precedente punto (b) (2), il Venditore provvederà a rimborsare al Cliente i pagamenti dal medesimo effettuati in relazione all’ordine annullato non oltre 14 giorni dall’annullamento dell’ordine, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale.
Prezzi, costi di spedizione, imposte e tasse
I prezzi sono comprensivi dei costi di imballaggio standard, dei costi di spedizione, IVA (qualora applicabile) e di eventuali imposte indirette (qualora applicabili). I prezzi indicati in questo Sito, si riferiscono al listino valido per il solo mercato italiano. Il prezzo dei Prodotti è quello indicato sul Sito contestualmente all’invio dell’ordine da parte del Cliente. Il Cliente dovrà versare al Venditore il prezzo totale, come riportato nell’ordine e nella conferma dell’ordine inviata via e-mail dal Venditore al Cliente.
La spedizione dei prodotti su tutto il territorio Italiano, isole comprese, è a carico del Venditore. Per spedizioni EU o extra EU inviare una mail a ecommerce@dimaregioielli.com per ricevere una quotazione.
La consegna in Italia, è affidata al corriere Bartolini ed è assicurata ed avviene di solito in 48h/72h lavorative dalla partenza della merce.
Per le isole potrebbe subire un leggero ritardo.
Al momento della consegna della merce il Cliente è tenuto a controllare con attenzione:
• che il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nella conferma ordine ricevuta via e-mail
• che le etichette apposte sui colli riportino il tuo nome e indirizzo;
• che lo stato esteriore dei colli non presenti alterazioni o segni di manomissione: l’imballo deve essere integro, non danneggiato, nè bagnato
• che i materiali di chiusura del collo (nastro adesivo o reggette plastificate) non siano stati in alcun modo manomessi o alterati.
Se dai i controlli effettuati, riscontri una anomalia, raccomandiamo di indicarla con chiarezza sul bollettino di consegna del corriere apponendo RISERVA SCRITTA SPECIFICA (es.: riserva per 2 colli mancanti, riserva per collo con cartone bucato, riserva per scatola manopessa, riserva per scotch rimosso e/o tagliato, riserva per reggette plastificate tagliate).
Al più presto, e comunque entro 7 giorni di calendario, il Cliente deve segnalare l’accaduto inviando una mail, fornendo se possibile anche documentazione fotografica, all’indirizzo ecommerce@dimaregioielli.com
Modalità di pagamento
È possibile pagare tramite Paypal e/o carta di credito su circuito Visa, Mastercard o American Express.
Fatturazione
Il Cliente che acquista sul Sito può scegliere se ricevere la ricevuta di acquisto oppure la fattura elettronica. In questo caso sarà necessario fornire una pec e un codice fiscale.
Nel caso in cui il Cliente fosse un Azienda, la fatturà sarà obbligatoria e oltre alla pec e al codice fiscale sarà necessario fornire anche il codice univoco di 7 cifre.
Diritto di recesso
Se un prodotto acquistato non ti soddisfa puoi restituire il tuo prodotto entro il termine di 14 giorni lavorativi del ricevimento della spedizione.
Per procedere al reso, invia una mail a resi@dimaregioielli.com oppure contatta il numero whatsapp 340 127 9308 chiedendo la restituzione dell’oggetto. Sarai ricontattato dal nostro team di assistenza entro 48h lavorative per fissare la data di ritiro da parte del corriere. Le spese di ritiro sono a nostro carico.
La sostanziale integrità del bene è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. Il Prodotto dovrà essere custodito con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, privo di segni di usura o sporcizia, non deve essere stato utilizzato, indossato, lavato o danneggiato; il prodotto deve essere restituito integro, nell’astuccio originale e non deve presentare segni di usura, rotture, graffi.
Il rimborso avverrà entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento della merce tramite procedura di storno della transazione di addebito (se pagamento effettuato con modalità Carta di Credito o PayPal) oppure a richiesta tramite emissione di bonifico bancario anche se il pagamento è stato effettuato con uno dei due metodi precedenti.
Tutti i prodotti venduti hanno una garanzia Legale di 2 anni in quanto coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli artt. 128-135 del Decreto Legislativo n. 206/2005 (“Codice del Consumo”) (“Garanzia Legale”).
Garanzia legale di conformità
La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo ai Clienti che hanno effettuato l’acquisto sul Sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
Quando si applica
Il venditore (e, dunque, per quanto riguarda gli acquisti effettuati sul Sito, Idee di Lusso Int Srl) è responsabile nei confronti del Cliente per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del prodotto e che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto.
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna dei prodotti esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto, sarà invece onere del Cliente provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso.
Per poter usufruire della Garanzia Legale, il Cliente dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del bene. È opportuno, quindi, che il Cliente, a fini di tale prova, conservi la ricevuta o fattura di acquisto, che il Venditore gli invierà via e-mail dopo la consegna dell’ordine.
Che cosa è il difetto di conformità
Si ha un difetto di conformità, quando il bene acquistato:
a) non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
b) non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al Cliente come campione o modello;
c) non presenta le qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Cliente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto anche delle dichiarazioni fatte nella pubblicità o nella etichettatura;
non è idoneo all’uso particolare voluto dal Cliente e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato.
Sono quindi esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali guasti o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità del Cliente ovvero da un uso del prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica eventualmente allegata al prodotto.
Cosa fare in presenza di un difetto di conformità
Nel caso in cui un prodotto acquistato sul Sito, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti quello che potrebbe essere un difetto di conformità, il Cliente deve inviare al Venditore tramite apposita comunicazione, per email all’indirizzo ecommerce@dimaregioielli.com fornendo possibilmente prova fotografica e descrivendo le sue intenzioni.
Il Venditore si riserva il diritto di chiedere al Cliente di allegare alla richiesta la ricevuta/fattura di acquisto che provi la data di effettuazione dell’acquisto. Il Servizio Clienti darà riscontro tempestivamente alla comunicazione del Cliente, indicandogli quali passi successivi egli dovrà compiere.
Il Venditore effettuerà il ritiro dei prodotti gratuitamente presso il domicilio/residenza del clienti ed effettuerà la verifica della sussistenza o meno del difetto lamentato.
Esclusione della garanzia
Sono esclusi difetti o danni causati da utilizzo improprio(es. per i gioielli in argento contatto ripetuto con l’acqua) o da cattivo uso, nonché la perdita e il furto. Per cattivo uso si intendono anche modifiche o sostituzioni effettuate con parti e accessori non originali.
Tutte le riparazioni in garanzia devono essere effettuate esclusivamente dal Venditore. Qualsiasi manomissione tecnica non praticata dal Venditore invaliderà la Garanzia. Sono esclusi dalla Garanzia i danni e le rotture provocate da urti accidentali.
Rimedi a disposizione del cliente
In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, il Cliente ha diritto una volta accertata la sussistenza del difetto lamentato:
in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del bene, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro;
in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al Cliente) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, a sua scelta.
Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto:
del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità;
dell’entità del difetto di conformità;
dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il Cliente.
Legge applicabile
Il contratto di acquisto concluso sul Sito è regolato dalla legge Italiana.
Il foro competente è quello in cui ha sede il Venditore, Napoli
È fatta salva la applicazione ai clienti consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di recesso, al termine per la restituzione dei Prodotti, in caso di esercizio di tale diritto, alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo e alla garanzia legale di conformità.
Per ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita è competente il foro del luogo in cui il cliente risiede o ha eletto domicilio, qualora quest’ultimo sia un Cliente, come definito dal Codice del Consumo.
Il cliente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.
I prodotti acquistati ti verranno consegnati, a seconda della tipologia, in uno dei
"diMare BOX".
Ogni prodotto sarà corredato dalla garanzia ufficiale cartacea.